Una risonanza dall'incontro con GSH Sempione 82 | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

Una risonanza dall'incontro con GSH Sempione 82

Dettagli del documento

L’incontro con il "Gsh Sempione 82" per la nostra classe 4A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale.

L’incontro con il "Gsh Sempione 82" per la nostra classe 4A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale ha rappresentato, tra le diverse proposte del nostro Istituto in quest’anno scolastico, quello che ci ha maggiormente lasciato il segno e che ha contribuito ad arricchire il nostro bagaglio umano ed esperienziale. Si tratta di un’associazione sportiva rivolta alle persone con disabilità motoria, intellettiva e relazionale. Durante l’incontro è stato possibile confrontarsi sui rapporti che si creano all'interno delle squadre, del supporto che ricevono l'uno con l'altro all'interno del gruppo, percependo l’armonia e il benessere di chi ne fa parte. Questa associazione sportiva è nata nel 1982 a Pallanzeno, grazie al suo fondatore AngeloPetrulli, affetto anche lui da una disabilità motoria, che purtroppo è mancato pochi anni fa.

Inizialmente il GSH Sempione è nata come squadra di Basket ma in seguito, per questioni organizzative e di risorse, si è allargata includendo anche altri sport tra cui l’atletica leggera, lo sci, il tennis e il nuoto.

L'associazione si occupa di allenare ragazzi per partecipare anche ad alcune gare paralimpiche, sia a livello italiano sia europeo. Negli anni, la squadra si è rinforzata riuscendo ad ottenere degli importanti risultati. La squadra, allenata da Angelo Petrulli, per esempio, ha conquistato nell’atletica leggera sette titoli italiani. Inoltre, nel 2006, la stessa squadra ha partecipato alle Paralimpiadi di Torino. Si può dire che questa associazione include il team più vincente dell’atletica paralimpica italiana.

L’associazione ha voluto presentare, anche quest’anno, il proprio progetto nel nostro Istituto, promuovendo le diverse iniziative da loro seguite e invitando studenti e professori a partecipare al memorial per il suo fondatore il 6 maggio scorso, allo stadio Boroli di Gravellona Toce, una giornata all’insegna della sana competizione, dello sport inclusivo e occasione di socializzazione per tutti.

A parlarci dell’associazione erano presenti anche un giovane atleta e uno studente della classe 5^SSAS che ha da poco concluso il suo percorso di PCTO presso il Gsh Sempione.

Di seguito la testimonianza di Mattia che ci ha riportato in seguito ad un’intervista condotta dalla nostra classe durante un ulteriore momento di approfondimento.

“Sono molto grato al Gsh Sempione per questa bellissima esperienza che mi ha fatto crescere molto, da subito sono stato ben accolto e mi ha fatto sentire parte di una grande famiglia. Ho iniziato tutto partecipando a un grande evento per celebrare il 40° anniversario della fondazione, facendo assistenza a bordo campo ai ragazzi che gareggiavano e ho percepito un grande spirito di squadra, gli atleti si aiutavano l’uno con l’altro e soprattutto non giudicavano, ma si incoraggiavano per fare di meglio. Quel giorno c’erano diverse squadre a sfidarsi e la cosa che mi ha fatto rimanere di stucco è stato vedere il dopo gara, quando i concorrenti, pur essendo rivali, ridevano e scherzavano insieme. Mi ricorderò per sempre di questa esperienza, perché nel momento in cui varcavo quel cancello non esisteva più il pregiudizio oppure gli sguardi delle persone che mi facevano sentire diverso. Piano paino con il passare del tempo ho iniziato ad aprirmi con i ragazzi e mi rendevo conto che la mia presenza faceva del bene alla squadra. Mi ha aiutato a credere sempre più in me stesso e di saper capire il modo e il momento giusto per far star meglio le persone. Frequentando l’associazione ho avuto modo di approfondire la conoscenza di molte persone, ho compreso la valenza e la mission che sta dietro a tale progetto, ritenendo quindi che il tutto non poteva finire con l’esperienza di stage ma ho deciso di continuare la mia collaborazione con loro offrendo il mio contributo e forse diventando anch’io atleta”.

Classe 4A SSAS e Bruno Mattia della classe 5^SSAS

Autore/i

User
IannottaAlessio
Docente

Published: 01/06/2023, 00:59 - Revisione: 21/07/2023, 16:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.