E' iniziato il progetto di collaborazione e "gemellaggio" con il Fobelli di Crodo | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

E' iniziato il progetto di collaborazione e "gemellaggio" con il Fobelli di Crodo

Dettagli del documento

E' iniziato il progetto di collaborazione con l'IIS "Fobelli" di Crodo

Argomenti
Studenti
Alunni
progetti
gemellaggio
fobelli
crodo
Gemellaggio

Lunedì 20 novembre, gli studenti delle classi 3 AFM, 3 TUR e 4 IND.ART.A, accompagnati dai professori Tondi, Schiavone e Iannotta, hanno passato una giornata molto interessante a Crodo. Siamo arrivati verso le 9.30 e ci siamo immediatamente divisi per classi con l’obiettivo di proseguire ognuno il suo percorso. La classe 3 AFM ha visitato il Museo delle Acque Minerali, mentre la classe 3 TUR visitava il Centro Studi e la classe 4IND.ART.A visitava la scuola agraria e i suoi laboratori. Prima di entrare al museo, la guida ci ha raccontato la vicenda della nascita del Crodino. Il conosciutissimo aperitivo analcolico nasce a Crodo nel 1964 nell’azienda di Piero Ginocchi. Inizialmente però la bibita doveva chiamarsi con il nome di Picador, peccato che esisteva già un’industria con lo stesso nome. Il fondatore, Piero Ginocchi, nasce a Parma il 6 aprile 1901 da Giuseppe e Teresa Boschetti. Il 12 agosto 1933 diventa presidente della Società Anonima Terme di Crodo. Da allora ha costantemente valorizzato le acque minerali delle Fonti di Crodo, facendole conoscere in tutto il mondo. Così nacque il Crodino, “l’analcolico biondo” dal gusto raffinato, che rapidamente si diffuse anche in altri paesi europei ed extraeuropei. Entrati al museo, abbiamo trovato alcuni impianti storici di imbottigliamento delle acque minerali e più di 15000 bottiglie originali provenienti da numerose ditte italiane ed estere. Qui abbiamo potuto anche vedere i vecchi macchinari con i quali, nei tempi passati, veniva prodotta la famosa bevanda. Nel museo vi è anche una sezione dedicata alla mineralogia: numerose vetrine raccolgono i campioni più pregevoli e scientificamente significativi delle specie minerali rinvenute nel bacino del Verbano Cusio Ossola.
Dopo una piccola escursione, la 3AFM si è recata al Centro Studi “Piero Ginocchi” che è una struttura in centro paese composta da biblioteca, teatro e uno spazio museale. Qui abbiamo avuto l'opportunità di visitare le diverse mostre: in biblioteca ci hanno fatto vedere alcuni libri antichi e molto significativi, nella zona del teatro, invece, erano presenti alcuni motocicli e motorini di diversi anni di produzione, tra qui la parte più cospicua riguarda gli anni ‘50-‘60. Inoltre, accanto all’esposizione di motorini ci è stata mostrata una raccolta di Barbie che ha una storia particolare. A Crodo, questa mostra celebra la sarta e costumista Gianna Perotti, morta a 49 anni nel 1995 senza aver mai potuto assistere al “Barbie party” che aveva preparato in collaborazione con la Mattel stessa. La costumista ha confezionato, per la bambola conosciuta in tutto il mondo, tanti vestiti nati dalla sua creatività e con l’utilizzo di scarti materiali pregiati. Sua figlia, invece, ha custodito lungo gli anni, i cappellini, gli abiti e gli accessori.
Dopo il pranzo, prima di visitare l’Istituto Professionale Agrario “Silvio Fobelli”, le classi 3AFM e 3TUR hanno ascoltato una breve introduzione per conoscere la sua storia e la costituzione dell’azienda agraria. Alcuni studenti e il vice preside della scuola ci hanno spiegato che la sede principale dell’Istituto Comprensivo è ubicata a Baceno, in Valle Antigorio, facente parte della Comunità Montana Antigorio, Divedro e Formazza in un contesto tipicamente montato. La scuola è fornita di un caseificio e tanti spazi dedicati per la produzione di vino, birra, formaggi e miele. In tutti i laboratori che sono stati visitati, gli studenti del Fobelli ci hanno spiegato con molta competenza come vengono svolte le loro attività e come nascono i prodotti caseari e vinicoli. In particolare, nella cantina, si trovano le vasche refrigerate e il winelab per l’analisi del vino. Infatti, l’Istituto Fobelli produce il vino doc bianco Chardonnay “Terrazzi antichi” e il “Riva di pietra”
Al termine della visita tutti gli studenti sono tornati ad Omegna, contenti di aver dato avvio al progetto di collaborazione e “gemellaggio” con l’Istituto di Crodo.

Yuliia Savka 3AFM

Published: 21/11/2023, 16:18 - Revisione: 21/11/2023, 16:21

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.