L'obbligo di fatturazione elettronica | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

L'obbligo di fatturazione elettronica

Dettagli del documento

Rubrica economica a cura della classe 2AFM

Argomenti
Studenti
Alunni
economia aziendale
progetti
PCTO
Economia

Conosciamo questa novità: la fatturazione elettronica.

Esso è un metodo di scambio di documenti commerciali in formato digitale ed è stato introdotto con la Legge Finanziaria del 2008. In Italia, dal 1° gennaio 2019, l’e-fatturazione è obbligatoria non solo per le transazioni commerciali con la Pubblica Amministrazione, ma anche per quelle private, con alcune eccezioni. Il Governo ha inoltre deciso che a partire dal 1° gennaio 2024 sarà obbligatoria per tutti e verrà meno l'esonero previsto per le partite IVA fino a 25.000 € di ricavi o compensi.
La fattura elettronica deve essere generata in formato XML (eXtensible Markup Language), conforme alle specifiche tecniche previste dalla legge, trasmessa e ricevuta attraverso il sistema di interscambio, il canale telematico dell’Agenzia delle Entrate.

VANTAGGI DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
La fatturazione elettronica presenta vantaggi e svantaggi. Tra i vantaggi, si ricorda:
1. la possibilità di emettere e ricevere le fatture da un unico software; è sufficiente entrare nel software e compilare la fattura, che verrà inviata al Sistema di Interscambio (SdI), quindi al destinatario, il quale riceverà la fattura e potrà registrarla in pochi istanti; tutte le fatture elettroniche verranno conservate all’interno del software, nella sezione “Fatture in Cloud” per i 10 anni di conservazione obbligatoria;
2. agevolare i rapporti con i soggetti obbligati. Quando una partita IVA obbligata alla fatturazione elettronica si ritrova a lavorare con un forfettario che fattura in modo "tradizionale", deve generare la fattura elettronica e inviarla al Sistema di Interscambio che  creare una copia analogica e inviarla al forfettario, che a sua volta invierà la fattura “cartacea” e la  registra a parte rispetto ai documenti ricevuti in forma elettronica;
3. trasmettere le fatture al Commercialista in modo veloce. Fatturando in formato “cartaceo”, di solito vengono consegnati i documenti a mano, oppure via mail. In entrambi i casi, raccogliere, organizzare e ordinare le fatture richiede tempo e sforzo. Senza contare l’ulteriore dispendio per trovare le fatture che possono eventualmente mancare all’elenco. I software di fatturazione elettronica velocizzano il tutto: molti, infatti, permettono al Commercialista di accedere e scaricare le fatture in totale autonomia.

GLI SVANTAGGI
1. Un costo aggiuntivo, ma con tanti benefici. Dotarsi di un software di fatturazione elettronica è un costo per il forfettario, soprattutto se le fatture emesse e ricevute sono relativamente poche. L’Agenzia delle entrate mette a disposizione un portale per la fatturazione elettronica gratuito, quindi non bisogna più stampare e archiviare le fatture e si possono  gestire  tramite un software semplifica notevolmente la registrazione delle entrate e delle uscite e l’ordine e l’organizzazione riducono drasticamente gli errori;
2. può segnalare errori: non è più possibile correggere una fattura emessa che ha superato i controlli del sistema di interscambio. Necessariamente bisogna emettere una nota di accredito a storno della fattura errata e riemettere una nuova fattura.

Tommaso Bini, Davide Cusa, Fatima Agga, Andrea Lucchini e Tommaso Strada

Published: 23/11/2023, 15:52 - Revisione: 23/11/2023, 15:57

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.