Il boom dell'e-Commerce nel periodo della pandemia | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

Il boom dell'e-Commerce nel periodo della pandemia

Dettagli del documento

Rubrica economica a cura della classe 2AFM

Argomenti
Studenti
economia aziendale
ecommerce
Alunni
progetti
digitalmarketing
webmarketing
ecommerce

L'anno 2020 sarà ricordato per molte cose, ma tra le più significative c'è il notevole impatto che la pandemia da COVID-19 ha avuto sul settore dell'eCommerce. Questa crisi globale ha accelerato una trasformazione che era già in corso, portando a un vero e proprio boom del mercato digitale. In questo articolo, esamineremo come la pandemia ha influenzato il commercio elettronico in un modo che non ha precedenti, analizzando i fattori chiave che hanno contribuito a questa crescita e considerando le implicazioni a lungo termine per il settore. 

Il boom dell'eCommerce durante la pandemia è stato notevole sotto diversi aspetti. Per prima cosa per la crescita esplosiva delle vendite online: con le restrizioni alla circolazione e la chiusura temporanea dei negozi fisici, i consumatori hanno affollato i siti web per effettuare acquisti online. Nel 2020 le vendite globali dell’eCommerce hanno raggiunto cifre stratosferiche, con un aumento del 27,6% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 4,28 trilioni di dollari. In secondo luogo, nuovi consumatori online: la pandemia ha costretto anche coloro che erano riluttanti all'acquisto online a cimentarsi con l'eCommerce. Molte persone anziane o meno tecnologicamente inclini all'utilizzo della rete, hanno imparato ad acquistare prodotti e servizi online per la prima volta, aprendo nuove opportunità per il settore. Inoltre, l'espansione di categorie di prodotti dei settori come l'alimentare, la salute, il fitness e i prodotti per la casa hanno registrato un notevole aumento delle vendite online. Le persone hanno iniziato a fare acquisti online per beni di prima necessità, oltre ai soliti articoli di moda ed elettronica. Altro fattore fondamentale, la crescita delle piattaforme di consegna a domicilio, come Amazon, che hanno registrato un aumento significativo della domanda. La consegna rapida e affidabile è diventata una priorità per i consumatori. Come conseguenza, sono cresciuti gli investimenti nelle tecnologie digitali: le aziende hanno intensificato gli investimenti nelle tecnologie digitali, migliorando l'esperienza di acquisto online attraverso l'uso di realtà aumentata, intelligenza artificiale, chatbot e altre soluzioni tecnologiche.

Fattori chiave dietro il boom dell'eCommerce
Questo rapido incremento dell'eCommerce durante la pandemia è stato alimentato da diversi fattori chiave che desideriamo qui analizzare.

La sicurezza e la salute

La preoccupazione per la salute ha spinto molte persone a evitare luoghi affollati come i negozi fisici. Acquistare online è diventato un modo più sicuro per soddisfare le esigenze quotidiane.

I cambiamenti nelle abitudini di consumo

Con le persone trattenute a casa, le priorità di consumo sono cambiate. Gli acquisti online sono diventati la principale fonte di prodotti per il tempo libero, il lavoro da casa, l'intrattenimento e il fitness.

L'accessibilità e la convenienza

Le piattaforme di eCommerce hanno reso facile e conveniente l'acquisto di beni e servizi. La possibilità di fare acquisti in qualsiasi momento, con consegna a domicilio, ha attirato i consumatori.

Le promozioni online

Le aziende hanno risposto all'aumento della domanda online offrendo sconti e promozioni, incoraggiando ulteriormente gli acquisti online.

Implicazioni a lungo termine
Il boom dell'eCommerce nel periodo della pandemia ha avuto un impatto duraturo sull'industria. Alcune delle implicazioni a lungo termine includono una crescita continua, anche se la pandemia si è attenuata, infatti, il commercio elettronico continua a prosperare. I consumatori hanno adottato nuove abitudini di acquisto online e molte di queste sono destinate a perdurare. Inoltre, l'accelerazione dell'eCommerce ha portato a una maggiore innovazione tecnologica, che migliora costantemente l'esperienza del cliente. Accanto a questo, una crescita della competizione: l'incremento del numero di attori nell'eCommerce ha portato a una maggiore concorrenza, costringendo le aziende a cercare costantemente modi per differenziarsi. Ma non possiamo dimenticare le nuove opportunità di lavoro, sia nell'ambito della vendita online sia nella logistica.
In conclusione, il boom dell'eCommerce durante la pandemia è stato un evento epocale che ha trasformato l'industria del commercio al dettaglio. L'accelerazione della trasformazione digitale ha aperto nuove opportunità e sfide per le aziende e ha cambiato in modo significativo le abitudini di acquisto dei consumatori, con implicazioni che saranno visibili a lungo termine.

Emanuele Gomez, Alessandro Romeo, Tommaso Caccini, Mattia D'Angiò, Omar Barhoumi

Published: 26/11/2023, 16:23 - Revisione: 16/12/2023, 00:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.