Il contratto di compravendita e la tutela del consumatore | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

Il contratto di compravendita e la tutela del consumatore

Dettagli del documento

Rubrica Economica a cura della classe 2 AFM

Argomenti
Studenti
progetti
Alunni
docenti
economia aziendale
web marketing
digital marketing
Contratto compravendita

Il contratto di compravendita è il contratto con cui un soggetto, detto venditore, trasferisce la proprietà di una cosa a un altro soggetto, detto compratore, dietro corrispettivo di un prezzo. Esso è un contratto bilaterale, in quanto entrambi i contraenti, venditore e compratore, si assumono degli obblighi reciproci. È consensuale se i contraenti raggiungono l’accordo su tutti gli elementi del contratto, è oneroso se ciascun contraente sopporta un onere in cambio di un vantaggio economico, il venditore si priva del denaro del compratore.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
È un contratto bilaterale dove entrambi i contraenti, venditore e compratore, si assumono degli obblighi reciproci, è un contratto consensuale, si perfeziona quando i contraenti raggiungono l’accordo su tutti gli elementi del contratto, è oneroso, ovvero che ciascun contraente sopporta un onere in cambio di un vantaggio economico: il venditore si priva della proprietà della merce mentre il compratore si priva del denaro necessario a pagare il prezzo. 

OBBLIGHI DELLE PARTI
Il venditore ha diversi obblighi ovvero: consegnare la merce, garantire dall’evizione, ovvero assicurare il compratore che nessun terzo possa vantare diritti sul bene ceduto e garantire da vizi occulti della merce. Il compratore ha i seguenti obblighi: pagare la merce e ritirarla nel luogo e tempo concordato.

LA TUTELA DEL CONSUMATORE
È un insieme di disposizioni, norme e presidi, rivolti a salvaguardare i diritti e gli interessi del cittadino inteso come fruitore di beni materiali e di servizi per utilizzo privato.

IL CODICE DEL CONSUMO
Il codice è composto di 146 articoli (170 con l'aggiornamento del 2007) che riordinano la normativa legata agli eventi in cui il consumatore è coinvolto come soggetto attivo o passivo; si tratta di un insieme di norme stabilite per proteggere i diritti di particolari soggetti definiti come consumatori. Tra le principali tutele ci sono il diritto di recesso e la garanzia.

GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL CONSUMATORE NEL CONTRATTO B2C (BUSINESS TO CONSUMER)
Gli strumenti della tutela del consumatore sono: il diritto alla tutela della salute; alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi; a una adeguata informazione e a una corretta pubblicità; all'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà; all'educazione al consumo; alla correttezza e alla trasparenza.

Mattia Vangelista, Kevin Alberganti, Giovanni Botta, Carlos Bontempi, Leone Zanetti

Published: 22/11/2023, 18:17 - Revisione: 22/11/2023, 18:22

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.