Intitolazione dell'ufficio di presidenza al prof.Antonio Bianco | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

Intitolazione dell'ufficio di presidenza al prof.Antonio Bianco

Dettagli del documento

La cerimonia si è tenuta presso la sede di via XI Settembre

Argomenti
docenti
Studenti
intitolazione
Presidenza
dirigente
intitolazione

Giovedì 7 marzo 2024, presso la sede distaccata di via XI Settembre, si è tenuta la cerimonia di intitolazione dell'ufficio di presidenza al prof.ing.Antonio Bianco, preside del "Dalla Chiesa" per molti anni, recentemente scomparso. L'intitolazione è avvenuta alla presenza dell'attuale dirigente scolastica che ha introdotto la cerimonia, dei famigliari, del dirigente scolastico prof.Gino Carissimi, dell'amministrazione comunale rappresentata da Gianni De Santi e dei numerosi amici, colleghi e personale scolastico che negli anni hanno apprezzato e stimato il preside Bianco per le sue qualità umane e professionali.
"Un uomo e una comunità": questo il motto che riassume l'attività umana e dirigenziale di Antonio Bianco.

Riproponiamo alcuni passaggi significative dell'introduzione della dirigente scolastica prof.ssa Rosa Angela Bolognini.

"Antonio Bianco non è stato solo l’uomo che ha intensamente voluto e curato l’edificio in cui siamo, mettendo a disposizione degli enti preposti la sua professionalità e interagendo con tutti, ditte ed enti, che si sono occupate della costruzione. Questo era il contenitore di un ben più importante 'edificio' quello della comunità di uomini e donne che si sono occupati della crescita ed educazione della futura comunità più ampia nel territorio. Il 'fare una casa', l’aedificium, è stato ed è diventato un 'esercizio' di comunità in piccolo per essere pronti a esercitare il proprio ruolo di componente attento, critico e partecipe di una comunità di adulti consapevoli. Questo è il tema ricorrente che ho ricavato dalle diverse conversazioni fatte con coloro che, con l’ing. Bianco, hanno condiviso il loro percorso professionale: il far crescere una comunità realizzando, vivendola, una comunità attenta alla funzione che le è demandata – l’educazione dei giovani, accogliendoli e accompagnandoli verso il loro futuro. 
Spesso si discute del ruolo della scuola distinguendo tra istruzione ed educazione, misconoscendo che l’educazione passa anche attraverso l’istruzione. Questo è un altro tema ricorrente nelle parole dei suoi collaboratori che ricordano di lui come ripetesse che un docente di un istituto professionale 'non può, in alcun modo, andare in classe impreparato'. Ed è questo che distingue il suo essere stato 'guida di una comunità'. 
La fiducia e la delega attenta costituisce l’altro aspetto di costruzione della comunità ed esse si basano sulla reale condivisione di intenti con cui ha saputo coinvolgere l’istituto in cui è entrato come docente per poi proseguire con un ruolo che, non solo gli è stato attribuito dal Ministero, ma gli è stato, prima ancora, riconosciuto dalla 'sua' comunità. Il suo percorso si è svolto in anni particolari di sviluppo di questo istituto, nella consapevolezza della sua storia decennale prendendo le mosse dalla formazione professionale nell’ambito della lavorazione della pietra negli anni Sessanta e Settanta, per transitare stabilmente nella formazione di addetti nell’industria e artigianato del settore meccanico ed elettrico, prima come espressione territoriale dell’istituto Tornielli-Bellini di Novara, e poi, nell’anno scolastico 1982-83, raggiungendo l’autonomia.  Avendo iniziato la sua collaborazione proprio nell’a.s.1978-1979 e consolidando il rapporto di lavoro con l’incarico a tempo indeterminato nel 1983, ha seguito il delicato passaggio verso l’autonomia dell’istituto e ha contribuito successivamente ai lavori per l’intitolazione dell’istituto, nell’a.s. 1985-86, al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, a seguito dei noti luttuosi eventi del 3 settembre 1982.
Ci piace pensare che il suo profondo affetto verso la terra natìa oltre al senso di cura della comunità sia un tratto che accomuna le due figure".

Galleria Immagini

Autore/i

User
IannottaAlessio
Docente

Published: 07/03/2024, 20:35 - Revisione: 23/04/2024, 01:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.