La classe 3AFM in visita aziendale a "Emisfera" | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

La classe 3AFM in visita aziendale a "Emisfera"

Dettagli del documento

In occasione del PMI Day 2023

Argomenti
Studenti
Alunni
attività
PCTO
docenti
progetti
pmiday
emisfera

Venerdì 24 novembre, in occasione della giornata dedicata alle Piccole e Medie Imprese, noi studenti della classe 3AFM, accompagnati dalle professoresse Scalingi e Schiavone, abbiamo visitato l’azienda Emisfera Soc. Cooperativa di Verbania. Siamo arrivati verso le 10 e siamo stati accolti da uno dei collaboratori dell’azienda, Marco Tartari. Qui abbiamo passato due ore interessanti e anche molto importanti per il nostro percorso formativo. Abbiamo parlato in generale della tecnologia ovvero della cooperazione tra uomini e collaborazione tra macchine. Siamo partiti con la storia di TikTok che è stato inventato da un ragazzo di sedici anni nel 2017 in Cina, abbiamo ricordato l’invenzione di Alexa, che può riprodurre musica e leggere notizie da più fonti. Marco Tartari ci ha raccontato della nostra più grande e più importante tecnologia umana: lo smartphone. Nel 2007, Steve Jobs ha presentato al mondo il primo iPhone, il primo smartphone che combinava un touchscreen con un potente sistema operativo, consentendo agli utenti di accedere a Internet ed eseguire applicazioni sui loro telefoni. IPhone ha poi spianato la strada per lo sviluppo di altri smartphone come Samsung Galaxy e Google Pixel. Il 93% degli italiani è collegato in rete più di 6 ore al giorno e ogni anno la cifra cresce sempre di più. “Siamo connessi anche quando non lo sappiamo: siamo on life” - come ci ha spiegato Tartari. Questo dispositivo elettronico è stato denominato dagli studiosi “terzo braccio”, senza il quale non possiamo nemmeno immaginare la nostra vita. Detto questo, non possiamo non notare i nuovi paradigmi diffusisi con l'uso degli smartphone: è diventato come un unico grande servizio in cui possiamo trovare tutto ciò di cui abbiamo bisogno; tutto si fa da remoto e dovunque; lo studio oramai è diventato più importante dei tempi passati. Grazie alla tecnologia, nascono nuove professioni, come per esempio youtuber, tiktoker oppure web designer. Anche se trascorriamo la maggior parte della nostra vita a studiare, lavorare, ad attendere alle nostre responsabilità o coi nostri amici, Marco Tartari ha incoraggiato noi studenti a dedicare almeno 10 minuti del nostro tempo per fare un lavoro che ci piace: solo in questo modo possiamo diventare la migliore versione di se stessi. Dopo questa educativa discussione la classe è ritornata a scuola.

Yuliia Savka, 3AFM

Published: 26/11/2023, 16:14 - Revisione: 16/12/2023, 00:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.