"Non morirò di fame": il film che apre la Settimana del dono 2023 | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

"Non morirò di fame": il film che apre la Settimana del dono 2023

Dettagli del documento

Alla proiezione hanno preso parte oltre 700 studenti delle scuole superiori di Omegna

Argomenti
Studenti
Alunni
docenti
Educazione Civica
progetti
Non morirò di fame

Venerdì 10 novembre, presso il Cinema Teatro Sociale di Omegna, gli studenti del nostro Istituto, insieme ai ragazzi del Liceo P.Gobetti, hanno partecipato alla proiezione del film di Umberto Spinazzola “Non morirò di fame”. Il film è stato molto istruttivo e interessante, ed è stato anticipato da una breve introduzione tenuta dai rappresentanti omegnesi di Banco Alimentare, Casa Mantegazza e Caritas-S.Vincenzo. La proiezione si inserisce appieno nella programmazione delle attività di Educazione Civica della nostra scuola e anticipa la “Settimana del dono 2023” (13-18 novembre), preparando gli studenti al tema della solidarietà e del dono verso chi è in difficoltà e all’animazione di alcune giornate dedicate alla colletta alimentare per Banco Alimentare.
In particolare, la pellicola si sofferma su tutti quei prodotti sani e commestibili che, invece di essere destinati al consumo, vengono gettati, persi o decomposti: i cosiddetti sprechi alimentari. Nel film si parla di uno chef stellato, Pier, che, per varie motivazioni, ha scelto di abbandonare la sua famiglia e diventare un senzatetto. Alla morte dell’ex moglie, Pier torna in città e inizia a vivere in una baracca di proprietà del suo migliore amico Annibale e conosce un altro senzatetto di nome Granata. Con gli avanzi dei cibi dei supermercati, dei ristoranti o dei mercati generali, il protagonista prepara da mangiare per sé, per sua figlia Anna e per i suoi amici. Dopo aver fatto prima il rider per le consegne a domicilio, poi l’aiuto chef nel ristorante di un suo vecchio socio e amico, Pier decide di cambiare la sua vita, aiutando i bisognosi, svolgendo il lavoro che gli piace di più: cucinare. Così insieme agli amici apre il suo piccolo ristorante che chiama “Surplus”, sfruttando quelle derrate alimentari che vengono destinate allo scarto perché scadute oppure difettate o invendute a fine giornata.
Il film, attraverso un linguaggio semplice e diretto, tocca tante tematiche importanti per tutti noi: la solidarietà, il non arrendersi dinanzi alle difficoltà dell’esistenza e svolgere l’attività che più ci piace, ma soprattutto sfruttare meglio i quintali di prodotti alimentari quotidianamente destinati allo scarto e che possono avere una seconda vita. Queste tematiche sono state sottolineate e riprese al termine della proiezione da parte di don Gian Mario parroco di Omegna che, a nome di Caritas, S.Vincenzo e Casa Mantegazza, ha voluto ringraziare tutti gli studenti che nella mattinata hanno dedicato il tempo della scuola per approfondire aspetti importanti e scottanti nel tempo che stiamo vivendo.

Yuliia Savka 3AFM
 

Published: 10/11/2023, 20:55 - Revisione: 11/12/2023, 00:00

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.