Seconda tappa del gemellaggio con l'IIS S.Fobelli di Crodo | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Aree Tematiche

Seconda tappa del gemellaggio con l'IIS S.Fobelli di Crodo

Dettagli del documento

Ultima tappa di questo anno scolastico

Argomenti
afm
turismo
indirizzi
attività didattiche
gemellaggio
fobelli
digitalmarketing
moda
gemellaggio

Mercoledì 29 maggio, gli studenti di 3° AFM, 4° IND.ART.A e 3° TUR, accompagnati dai professori Tondi, Iannotta e Schiavone, hanno partecipato al secondo incontro per il progetto di collaborazione e “gemellaggio” con l’IIS Fobelli di Crodo. Siamo arrivati sotto la scuola verso le ore 10 con l’obiettivo di mostrare i nostri lavori di analisi e ricerca svolti per la scuola/azienda agricola. All’inizio dell’attività, abbiamo ascoltato le proposte offerte dagli studenti del Fobelli di Crodo per il nostro istituto. I ragazzi hanno misurato i terreni della sede succursale e della sede principale, dividendoli in diverse aree, analizzando anche la tipologia di terreno. L’area della sede succursale, essendo molto urbanizzata, è adatta solo per piante resistenti all’inquinamento e allo smog. Nella seda principale invece, gli studenti hanno offerto diversi tipi di piante e arbusti come la rosa, le mimose oppure le ortensie. Una delle proposte interessanti è stata quella di riutilizzare il parcheggio davanti alla sede del Forum trasformandola in una vera zona per lo studio: invece di imbruttire l’ambiente, si può creare un bel luogo per svolgere le lezioni all’aperto mettendo le panchine di legno e un tavolo. Tuttavia, anche nella sede principale si potrebbero mettere alcune panchine per dare la possibilità ai nostri studenti di trascorrere meglio i momenti di intervalli fuori. Dopodiché, è toccato a noi studenti del Dalla Chiesa-Spinelli: le ragazze della 4° Moda hanno mostrato le loro immagini delle etichette della birra di mais e di riso che sono state disegnati a mano e, seguendo le richieste dei ragazzi di Crodo, hanno disegnato anche la divisa per le alunne e per gli alunni, dando la possibilità agli studenti di lavorare tenendo conto delle regole sulla sicurezza. Le classi di 3° TUR e 3° AFM, invece, hanno svolto il loro compito insieme. Hanno creato un sito web e la pagina Instagram della scuola/azienda agraria dando la possibilità di attrarre anche le persone esterne e aumentare la propria clientela. Inoltre, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, abbiamo creato le etichette per la birra e per il vino, inventando anche il nome particolare come “CROBEER” e  “CROVINO”. 
Per i ragazzi è stata un’esperienza particolare. Grazie a questo progetto abbiamo utilizzato le nostre competenze nella vita reale, come ha detto uno studente del Fobelli: “Possiamo imparare molto di più da una giornata pratica che da un giorno di teoria a scuola”. Anche i ragazzi del nostro Istituto sono rimasti contenti della possibilità di lavorare in modo pratico per migliorare le nostre competenze che riguardano il percorso di studio scelto. Dopo la pausa pranzo, i ragazzi hanno potuto scegliere tra diverse attività da svolgere a loro piacimento: torneo di calcio, orienteering, passeggiata a Verampio. Verso alle 15:30 siamo saliti sul pullman per ritornare a Omegna.

In allegato troverete i lavori svolte da noi studenti.

Savka Yuliia, 3 AFM

Galleria Immagini

Allegati

Published: 30/05/2024, 14:58 - Revisione: 30/05/2024, 15:35

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.