Amministrazione, Finanza & Marketing - Serale | IIS Dalla Chiesa Spinelli - Omegna
Percorso di studio: Istituto Tecnico Serale

Amministrazione, Finanza & Marketing - Serale

Dettagli Indirizzo di Studio

Sviluppo competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici.

AFM Serale

Cos'è

L’accesso alle classi serali è riservato a adulti, come previsto dal DPR 263 del 2012, e presenta un quadro orario suddiviso in tre periodi, di cui i primi due possono eventualmente essere suddivisi in ulteriori due anni per un totale di cinque anni di frequenza. Il monte ore dei primi due segmenti è pari a 1518 ore per ogni anno (comprensivo di Insegnamento di Religione Cattolica) ovvero 1485 (senza IRC) ore annue ridotte al 70% tramite la procedura di riconoscimento crediti formativi. Una quota dell’orario viene svolta in Formazione a Distanza con piattaforma digitale messa a disposizione dalla scuola.

Documenti per iscrizione:

Scarica la brochure

Modulo di iscrizione  

Modulo Informazioni pre-colloquio

Modulo autorizzazione trattamento dati

 

 

A Cosa Serve

L’indirizzo serale per adulti offre notevoli opportunità formative nell’ottica dell’educazione permanente per gli adulti. Esso permette, anche in soli tre anni, di diplomarsi in amministrazione, finanza e marketing, diploma utile per la riconversione professionale o la progressione nella carriera lavorativa.

Al termine degli studi il diplomato avrà trasformato conoscenze e abilità del suo piano di studi in competenze per:

  • − Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
  • Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali
  • Gestire adempimenti di natura giuridica e fiscale
  • Collaborare nelle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
  • Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
  • Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione tecnico- amministrativa delle aziende
  • Utilizzare due lingue straniere (inglese e tedesco) per scopi comunicativi in ambito tecnico-professionale
  • Collaborare alle funzionalità di team-working all’interno dell’azienda

Frequentare l'indirizzo

Programma Di Studio

Discipline di studion. ore settimanali in presenzan. ore settimanali in presenzan. ore settimanali in presenza
classe 1classe 2classe 3
Lingua e letteratura Italiana e Storia456
Lingua Inglese333
Diritto ed economia / economia politica244
Matematica333
Fisica1
Geografia1
Informatica22
Tedesco333
Economia Aziendale356
Scienze integrate Chimica3
Totale ore settimanali252525

Accedi al servizio

Come Si Fa

L’accesso agli studi si fonda sul riconoscimento di “crediti formativi” acquisiti nell’ambito del lavoro. E' rivolto a:

  • maggiorenni italiani e stranieri
  • lavoratori e disoccupati
  • tutti coloro che hanno interrotto gli studi e sono privi di diploma
  • tutti i diplomati che intendono acquisire competenze di tipo economico, giuridico e linguistico
  • adulti in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (terzo anno di scuola secondaria di primo grado)

Cosa Serve

Prospettive occupazionali
I diplomati possono trovare impiego nei seguenti settori economici:
− Settori amministrativi e commerciali di aziende private operanti nei vari settori dell'economia in ambito nazionale ed internazionale
− Enti pubblici territoriali e non territoriali
− Servizi bancari, assicurativi e finanziari
− Servizi di import-export
− Servizi tributari, di gestione del personale, di gestione condominiale
− Servizi informatici di sviluppo software per l'azienda e il commercio elettronico
Proseguimento negli studi universitari
I diplomati possono accedere a tutte le facoltà universitarie, con particolare riguardo alle facoltà di Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Lingue straniere

Contatti

Riferimento E-Mail

Riferimenti Telefonici

Riferimenti Telefonici

032362902

Published: 03/07/2023, 15:43 - Revisione: 17/07/2023, 16:52

Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.